il 30 dicembre ci siamo incontrati per definire le prossime azioni in vista della campagna elettorale.
Presenti: Marcello Zenoni, Claudio Bonetalli, Attilio Pizzigoni, Grazia, Ornella Bramani, Bruno Togni, Manuel Steffenoni, Fabio Gregorelli, Giorgio Ghisleni, Vanila Gotti, Danilo Rossi, Federico Remondini, Stefano Reale, Giuseppe Pietro Belli, Maurizio Vergani. (se ho dimenticato qualcuno me ne scuso in anticipo).
In prima battuta, abbiamo fatto il punto sulle votazioni per il candidato Sindaco, cercando di fare tesoro degli errori procedurali e dei limiti di LF. Abbiamo pertanto dedicato un po' di tempo al dibattito che ne è scaturito, senza peraltro addivenire ad una sintesi che soddisfacesse tutti. La questione, purtroppo, verrà ripresa ancora in altre sedi con dispendio di risorse e tempo preziosi.
Archiviata la questione sulle votazioni, ci siamo dedicati al programma 2014.
Schematicamente:
- Partiamo dalle idee chiave ovvero dai principi inderogabili che sono PARTECIPAZIONE e TRASPARENZA. Partecipazione da costruire fin da subito.
- Costruiamo il programma dal lavoro dei singoli gruppi tematici e dall'ossatura nazionale (Non Statuto) e dalla preziosa esperienza del Movimento a Parma.
- Una volta consolidato il corpus del programma, cercare di arricchirlo con la "visione" di città ideale verso cui tendere. Considerazioni sulla piramide di Maslow e sullo schema HTWK (Home-Time-Work-Knowledge).
- infine vestizione grafica e comunicativa del tutto.
Infine abbiamo dato vita ad una sorta di brainstorming per aggiungere suggerimenti, suggestioni, impressioni, etc ai punti sopra indicati.
Abbiamo raccolto e discusso pertanto le seguenti idee:
- coinvolgere più possibile i comitati cittadini
- ribadire a chi critica la presunta ns. scarsa concretezza, lo stato di avanzamento dei progetti del Comune, compreso nelle 150 cartelle del Piano Esecutivo di Gestione, consultabile pubblicamente
- ribadire per il tema della partecipazione la possibilità di accedere a strumenti validi già esistenti come il referendum cittadino
- pensare ai portatori di handicap e al progetto Città Sane (esiste un'assemblea tra i sindaci e le ASL)
- rafforzare i contatti con le associazioni/realtà femminili (> Vani), tipo SNOQ, etc
- Valutare il rapporto con la Chiesa
Bonetalli ci illustra la teoria della Campagna Elettorale, sottolineando due momenti chiave: il RECRUITING (reclutamento) del Comitato Elettorale e il ISSUE SETTING ovvero il proporre i temi di discussione e non subirli.
Probabilmente il gruppo Indirizzo si evolverà in questa fase in Gruppo Coordinamento Campagna, dovendo curare sia i delicati aspetti burocratici (raccolta firme, modulistica, etc) che l'organizzazione logistica (tipo i banchetti nei quartieri). Si dovrà richiedere la presenza del banchetto per un quartiere alla volta per i prossimi sabato mattina, a partire da prima possibile. Il candidato Sindaco è più che disponibile a presenziare a tutti questi banchetti di quartiere, raccogliendo in un librone tipo registro asburgico le istanze dei cittadini. Nel caso indosserà una palandrana da azzeccagarbugli! ;-)
Entro la prossima plenaria sarebbe ideale raccogliere le prime adesione al gruppo di supporto e coordinamento.
La seduta di toglie con gli auguri per un fantastico 2014!